Non importa quanto sia buona la tua fotocamera DSLR, non otterrai i migliori risultati se non hai l’obiettivo giusto. Dopotutto, una fotocamera è valida solo quanto l’obiettivo utilizzato con essa, quindi qualsiasi fotografo in erba dovrebbe aver cura di selezionare il miglior obiettivo per fotocamera DSLR in base alle proprie esigenze.

Trovare l’obiettivo giusto per te può essere difficile, soprattutto se hai appena iniziato a fotografare o sei passato di recente a una reflex digitale da una fotocamera point-and-shoot. C’è un sacco di gergo specifico dell’obiettivo che devi imparare, il che può essere sconcertante per tutti tranne che per i professionisti.

Abbiamo creato questa guida allo shopping per eliminare il gergo e aiutarti a individuare l’obiettivo perfetto per la tua fotocamera DSLR.

Considerazioni chiave

Tipi di obiettivi per fotocamere DSLR

  • Obiettivi del kit: gli obiettivi del kit sono gli obiettivi standard per le fotocamere DSLR forniti con il corpo della fotocamera se lo acquisti in bundle. Gli obiettivi del kit sono altamente versatili e ti consentono di ridurre per foto di paesaggi grandangolari o ingrandire per ritratti o macrofotografie di base. Tuttavia, come spesso accade, tendono a funzionare bene per molteplici scopi piuttosto che a fare solo una cosa estremamente bene.

  • Obiettivi da 50 mm: questi sono obiettivi “principali” per fotocamere DSLR – obiettivi con un singolo punto focale fisso. Sono forse gli obiettivi più utilizzati perché ideali per ritratti e street photography. Sebbene non abbiano la capacità di ingrandire e rimpicciolire, scattano foto più nitide e chiare rispetto agli obiettivi con la possibilità di ingrandire. Tendono anche ad avere una grande apertura, quindi sono utili per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione, come scattare foto a eventi di musica dal vivo, in particolare in luoghi piccoli e intimi.

  • Obiettivi grandangolari: gli obiettivi grandangolari possono essere obiettivi premium o avere una gamma focale variabile. Sono progettati per quando hai bisogno di un campo visivo più ampio per adattarsi molto al telaio. Se scatti regolarmente paesaggi panoramici o architetture, avrai bisogno di un obiettivo grandangolare decente nel tuo arsenale, ma non sono molto utili per ritratti o primi piani.

  • Obiettivi fisheye: anche se un po’ più specializzati di alcuni obiettivi, molti fotografi amano sperimentare con gli obiettivi fisheye. Questi obiettivi ultra grandangolari sporgono all’estremità e offrono un campo visivo da 100 ° a 180 °, risultando in un’immagine panoramica ampia o emisferica con un grado di distorsione visiva.

  • Obiettivi macro: se sei interessato alle piccole cose, un obiettivo macro è ciò di cui hai bisogno. Gli obiettivi macro sono perfetti per scattare foto di insetti, primi piani di fiori e foto di dettaglio per l’e-commerce. Per gli insetti e altri mini animali, un obiettivo macro con un punto focale più lungo è l’ideale, così non devi avvicinarti troppo e spaventare il soggetto.

  • Teleobiettivi: non sono solo i paparazzi ad aver bisogno di teleobiettivi. Poiché puoi ingrandire per fotografare i tuoi soggetti a distanza, i teleobiettivi sono ideali per la fotografia naturalistica, i concerti negli stadi e gli eventi sportivi. Tuttavia, i teleobiettivi possono essere costosi, specialmente quelli con lunghezze focali estremamente lunghe.

Caratteristiche dell’obiettivo della fotocamera DSLR

Lunghezza focale

La lunghezza focale dell’obiettivo di una fotocamera DSLR si riferisce alla distanza (in millimetri) dal punto di convergenza dell’obiettivo al sensore della fotocamera quando il soggetto è a fuoco. Ti dice quale parte della scena si adatta alle tue foto. Questo può sembrare confuso, ma l’informazione più importante è che più bassa è la lunghezza focale, più ampia è l’inquadratura e più si adatta a ciascun fotogramma. Gli obiettivi da 14 mm, 20 mm, 24 mm, 28 mm e 35 mm sono obiettivi grandangolari che si adattano molto a ogni fotogramma. Ti adatterai meno alla tua foto con un obiettivo da 50 mm a 100 mm, ma la scena verrà ingrandita.

Apertura

La dimensione dell’apertura determina quanta luce può passare attraverso l’obiettivo e raggiungere il sensore. L’apertura dell’obiettivo è espressa dalla lettera f minuscola seguita da un numero, motivo per cui viene spesso definita “f-stop”. Più basso è il numero, maggiore è l’apertura e più luce può entrare nella fotocamera. Una fotocamera con f/1.8 ha un’apertura maggiore di una con f/22. Gli obiettivi con ampie aperture sono ideali per gli scatti d’azione perché possono utilizzare una velocità dell’otturatore più elevata in condizioni di luce normale senza scurire l’immagine. Le aperture più grandi sono ottime anche per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione.

Montatura dell’obiettivo

Ogni produttore di fotocamere ha il proprio innesto dell’obiettivo; ad esempio, gli obiettivi Canon sono compatibili solo con i corpi macchina Canon. Le uniche eccezioni sono Olympus e Panasonic, le cui fotocamere DSLR utilizzano un attacco Quattro Terzi. I produttori di terze parti a volte realizzano ogni obiettivo con una varietà di opzioni di innesto dell’obiettivo per adattarsi a diverse fotocamere.

Stabilizzazione dell’immagine

Alcuni obiettivi hanno la stabilizzazione dell’immagine per aiutare a prevenire la sfocatura quando si scattano foto a mano libera o simili. A meno che il corpo della fotocamera non disponga di stabilizzazione dell’immagine, consigliamo vivamente un obiettivo con questa funzione. È particolarmente importante con i teleobiettivi perché producono più movimento dell’immagine a lunghe lunghezze focali.

Prezzi degli obiettivi della fotocamera DSLR

Gli obiettivi per fotocamere DSLR hanno un prezzo molto ampio. Gli obiettivi di base tendono ad essere i più economici, a volte da $ 30 a $ 50, ma aspettati di pagare più di $ 100 per un modello di marca.

Gli obiettivi per fotocamere DSLR di fascia media costano $ 300- $ 800. Puoi trovare tutti i tipi di obiettivi in ​​questa fascia di prezzo, inclusi obiettivi macro e opzioni di teleobiettivo più basilari.

Gli obiettivi per fotocamere di fascia alta possono costare diverse migliaia di dollari, con modelli di qualità professionale che costano fino a $ 20.000, il che sarebbe una forzatura per la stragrande maggioranza dei fotografi.

Consigli

  • Prestare attenzione alla compatibilità dei formati dei sensori. Le fotocamere DSLR hanno sensori APS-C o full frame (questi ultimi si trovano generalmente sui modelli professionali di fascia alta). Gli obiettivi progettati per essere compatibili con le fotocamere full frame funzionano bene su fotocamere con sensori APS-C, ma non viceversa.

  • Scegli l’obiettivo giusto per la tua fotocamera. Sebbene sia possibile acquistare adattatori per evitare problemi di compatibilità dell’innesto dell’obiettivo, in genere si ottengono risultati migliori con obiettivi che si adattano alla fotocamera senza adattatore.

  • Pensa alla concentrazione. La stragrande maggioranza degli obiettivi moderni offre una funzione di messa a fuoco automatica, ma molti consentono anche la messa a fuoco manuale, che i fotografi esperti possono apprezzare.

  • Le misure contano. Controlla le dimensioni e il peso dell’obiettivo della fotocamera, soprattutto se acquisti un teleobiettivo di grandi dimensioni. Alcuni possono essere piuttosto difficili da gestire.

Altri prodotti che consideriamo

Con migliaia di obiettivi per fotocamere DSLR disponibili, che coprono tutti i tipi di marche e tipi, sceglierne solo cinque è una sfida. Consideriamo un gran numero di altri obiettivi che potrebbero essere di interesse. Se stai cercando un obiettivo grandangolare per una Canon, l’obiettivo Canon EF-S è una scelta eccezionale. Il posizionamento ottimizzato dell’elemento dell’obiettivo offre un’eccellente qualità dell’immagine e l’apertura circolare a sette lamelle produce sfondi uniformi. L’obiettivo macro Canon EF USM è una scelta eccellente per catturare piccoli oggetti e dettagli ravvicinati, ma brilla anche per ritratti di persone e animali. Anche se troppo costoso per la maggior parte dei budget, il Nikon AF-S FX è fantastico in situazioni in cui non puoi avvicinarti all’azione. È l’obiettivo preferito dai fotografi naturalisti, ma funziona bene anche per concerti ed eventi sportivi in ​​ampi spazi.

FAQ

D. Come devo conservare i miei occhiali DSLR quando non li indosso?

R. Per evitare graffi, metti i copriobiettivo anteriore e posteriore sull’obiettivo prima di riporlo e riponilo in una custodia adatta per proteggerlo. Puoi acquistare custodie sia morbide che rigide per gli obiettivi della tua fotocamera.

D. Qual è il modo corretto di pulire l’obiettivo di una fotocamera DSLR?

R. È possibile utilizzare un panno morbido, pulito e umido per rimuovere polvere e macchie dall’obiettivo della fotocamera. In alternativa, è possibile acquistare prodotti speciali per la pulizia delle lenti o kit per la pulizia delle lenti che contengono panni, una soluzione detergente delicata e altri utili strumenti di pulizia.

D. Devo usare un monopiede o un treppiede per ottenere buone foto?

R. Sebbene un monopiede o un treppiede non sia essenziale per la maggior parte della fotografia, alcuni tipi di foto e obiettivi possono trarre vantaggio dall’utilizzo di un treppiede o un monopiede. Quando si cerca di ottenere un primo piano con un obiettivo macro, spesso si ottiene un’immagine molto più nitida con un treppiede o un monopiede. Sono anche ottimi per scatti con teleobiettivo, lunghe esposizioni o per l’uso con obiettivi che non dispongono di stabilizzazione dell’immagine.

Bestopinion.es partecipa al programma di affiliazione dell’UE di Amazon, un programma pubblicitario per affiliati progettato per offrire ai siti Web un modo per guadagnare commissioni per la pubblicità, pubblicizzando e includendo collegamenti ad Amazon.com, www.buyvip.com. Il marchio Amazon è di proprietà della società e dei suoi associati.


Guarda anche: