La vitamina E è un potente antiossidante che previene i danni dei radicali liberi alle cellule e porta una serie di benefici per la salute. Questa vitamina liposolubile si trova naturalmente in alimenti come mandorle, nocciole, semi di girasole, germe di grano e persino avocado. Gli integratori di vitamina E forniscono un modo semplice per ottenere una dose potente di questo importante antiossidante e possono anche essere applicati localmente.

Ti cadono i capelli? Soffri di una brutta sindrome premestruale? I tuoi livelli di colesterolo sono fuori equilibrio? Puoi beneficiare di un integratore di vitamina E. Se non sei sicuro di assumere questa vitamina, ti consigliamo di leggere la nostra guida per informazioni più dettagliate. Per una selezione affidabile di prodotti a base di vitamina E, non perderti il ​​nostro elenco di marchi e formule che si distinguono.

Benefici per la salute della vitamina E

La vitamina E svolge un ruolo importante nel nostro corpo. Come antiossidante, protegge le cellule dai radicali liberi, che sono molecole instabili che possono portare a cancro, malattie cardiache, morbo di Alzheimer e altre malattie croniche. È un nutriente importante per il cervello, il sangue e la pelle. È necessario per la funzione e il mantenimento cardiaci, scheletrici e muscolari. Infine, la vitamina E è importante per una visione e una riproduzione sane.

Le seguenti sono solo alcune delle funzioni salutari della vitamina E.

  • Previene la formazione di coaguli nelle arterie e riduce l’indurimento delle pareti arteriose

  • Combattere la pericolosa ossidazione del colesterolo LDL

  • Ripara la pelle fotodanneggiata se usata per via orale o topica e rallenta il processo di invecchiamento

  • Se applicato localmente sulla pelle, aiuta il processo di guarigione di scottature solari e cicatrici

  • Ispessisce i capelli

  • Equilibra gli ormoni in modo naturale e riduce i sintomi della sindrome premestruale

  • Migliora la vista e riduce la degenerazione maculare senile

  • Promuove la formazione dei globuli rossi e la circolazione sanguigna

  • Migliora la resistenza fisica e la forza muscolare

  • Può ridurre la comparsa delle rughe se assunto per via orale o applicato localmente

Forme di vitamina E

La vitamina E è composta da otto diversi composti: quattro tipi di tocoferoli e quattro tipi di tocotrienoli. La maggior parte degli integratori sintetici di vitamina E sono costituiti da gamma-tocoferolo o dl-alfa-tocoferolo, gli isomeri meno utili nella lotta contro le malattie.

Il modo migliore per ottenere tutti gli otto isomeri è mangiare fonti di cibo ricche di vitamina E e ndash. La vitamina E si trova solo negli alimenti vegetali. Mandorle e semi di girasole sono le fonti principali che forniscono oltre il 200% del tuo valore giornaliero, seguite da nocciole e germe di grano. Anche frutta come papaia e avocado forniscono vitamina E, così come verdure come broccoli e spinaci.

  • Gli integratori di vitamina E vengono sciolti in un olio vettore che si presenta sotto forma di softgel o siero. Si consiglia uno che includa tutti e quattro i tocoferoli e tutti e quattro i tocotrienoli. Se non riesci a trovarlo, scegline uno con tocoferoli misti.

  • Gli integratori sierici di vitamina E sono disponibili in flaconi di olio con una consistenza liquida densa. Per una titolazione accurata o personalizzata, scegli un siero con contagocce medicinale. Alcune formule liquide sono versatili sia per il consumo orale che per l’uso topico. È meglio mescolare il siero con cibo o bevande per il consumo. Altri sieri sono progettati solo per la cura della pelle.

  • Le capsule softgel di vitamina E sono il modo più comune per assumere l’antiossidante per via orale. Sono insapori e generalmente facili da deglutire. Gli utenti possono anche spremerli o aprirli per applicarli localmente, anche se non senza causare confusione.

Caratteristiche dell’integratore di vitamina E

Dosaggio

I softgel hanno un dosaggio che va da 250 IU a 1.000 IU di vitamina E. IU sta per unità internazionali, sebbene spesso siano elencate anche le misurazioni dei milligrammi. I sieri di solito offrono 400 UI per contagocce per il consumo orale.

Cura della pelle

Le formule liquide di vitamina E progettate per l’uso topico possono essere sospese in un veicolo come jojoba o olio di cocco. Alcuni includono aggiunta di vitamina C o altri ingredienti che migliorano la pelle.

Vegano/vegetariano

Se sei vegetariano o vegano, scegli le capsule di gelatina. Gli acquirenti devono essere consapevoli che la glicerina può essere un prodotto animale presente anche nelle capsule.

Senza glutine

Se si soffre di celiachia o intolleranza al glutine, si puo’ non stare troppo attenti a cosa si mangia e si mette sulla pelle. Seleziona un prodotto a base di vitamina E etichettato come senza glutine.

Prezzi integratori di vitamina E

Le capsule softgel di vitamina E possono essere acquistate per un minimo di $ 9 per una bottiglia da 100 conteggi. Tuttavia, alcuni di essi possono essere costituiti da una forma sintetica di vitamina E (dl-alfa-tocoferolo) che secondo alcuni esperti di salute dovrebbe essere evitata.

Per $ 10-15, puoi acquistare capsule e sieri di vitamina E ad alto dosaggio per il consumo orale.

Per un integratore di vitamina E naturale o alimentare, aspettati di pagare da $ 15 a $ 20.

Gli oli di vitamina E usati solo per la cura della pelle vanno da $ 8 a $ 18. I marchi di bellezza portano sieri contenenti vitamina E che vanno da $ 30 a $ 50. Alcuni marchi di lusso valutano questi prodotti antietà e idratanti a $ 100.

Consigli

  • Poiché è liposolubile, la vitamina E è meglio assunta con cibi che contengono grassi.

  • Applicare olio di vitamina E sul cuoio capelluto per ridurre la desquamazione o la secchezza. Puoi anche mettere qualche goccia di olio sui capelli secchi o opachi.

  • Se stai assumendo fluidificanti del sangue, inclusa l’aspirina, consulta il medico prima di assumere vitamina E perché può agire come fluidificante del sangue.

  • Conserva gli integratori di vitamina E in un luogo fresco e asciutto perché perdono potenza se esposti all’aria, alla luce e al calore. Alcune formule liquide di vitamina E devono essere refrigerate.

  • Applicare olio di vitamina E ogni giorno sotto gli occhi per ridurre le occhiaie.

  • La vitamina E interagisce con vari farmaci, come le statine, quindi consulta il tuo medico prima di assumere questo integratore.

  • Se l’olio di vitamina E si sente molto appiccicoso sulla pelle, cerca un prodotto tagliato con oli vettore, come l’olio di jojoba, per un rapido assorbimento.

Altri prodotti che consideriamo

Un olio di vitamina E economico che può essere applicato su viso e corpo, l’olio di vitamina E 100% naturale di Semilla di Eden è derivato esclusivamente da fonti naturali di vitamina E come mandorle e girasoli. Poiché la vitamina E normalmente ha una viscosità appiccicosa, ci piace che questo prodotto di bellezza sia mescolato con puro olio di rosa canina e jojoba in modo che non venga assorbito dalla pelle e dai capelli. L’olio fornisce una potente protezione antiossidante per la tua pelle con 35.000 unità di vitamina E e la sua garanzia di rimborso del 100% lo rende un acquisto senza rischi.

Da un marchio di fiducia di integratori per la salute, Solgar Natural Source Vitamin E 400 UI fornisce tocoferoli misti, incluso il d-alfa tocoferolo e non contiene forme sintetiche di vitamina E. È un prodotto popolare per risolvere i problemi di pelle e capelli. Coloro che sono preoccupati per gli OGM, la contaminazione da glutine e altri problemi di purezza saranno felici di sapere che i prodotti Solgar & rsquo seguono sempre linee guida pulite per la formulazione.

FAQ

D. Quanta vitamina E devo assumere giornalmente?

R. La dose giornaliera raccomandata dall’USDA per le persone di età pari o superiore a 14 anni è di 15 mg (22,4 UI). Questo è anche il dosaggio raccomandato per le donne in gravidanza. Le donne che allattano hanno una dose giornaliera di poco superiore a 19 mg (28,5 UI). Alcuni professionisti della salute raccomandano 80 UI al giorno.

Il livello massimo di assunzione per gli adulti (dai 18 anni in su) è di 1.000 mg al giorno (1.500 UI) e deve essere assunto solo sotto la supervisione di un medico per trattare una carenza di vitamina E.

D. Quali sono i rischi associati al consumo di vitamina E?

A. Dovresti evitare di assumere una dose elevata di vitamina E (400 UI o più al giorno) se hai avuto un ictus o un infarto o se hai malattie cardiache o diabete. Alcuni effetti collaterali includono nausea, mal di testa, diarrea, affaticamento, visione offuscata, debolezza muscolare e sanguinamento. La vitamina E topica può causare un’eruzione cutanea in alcuni utenti. Verificare sempre con il proprio medico prima di iniziare un nuovo integratore.

D. Posso avere una carenza di vitamina E?

R. Le carenze di vitamina E sono rare e di solito non sono causate da una cattiva alimentazione. Poiché la vitamina E ha bisogno di grasso per assorbirla, le persone con problemi di grasso e malassorbimento possono essere a rischio, comprese quelle con malattia di Crohn, IBS, fibrosi cistica e malattie del fegato. Anche coloro che hanno subito un intervento chirurgico di bypass gastrico possono essere a rischio. I sintomi della carenza di vitamina E includono disturbi della vista e della parola, dolore ai nervi e perdita di coordinazione muscolare.

Bestopinion.es partecipa al programma di affiliazione dell’UE di Amazon, un programma pubblicitario per affiliati progettato per offrire ai siti Web un modo per guadagnare commissioni per la pubblicità, pubblicizzando e includendo collegamenti ad Amazon.com, www.buyvip.com. Il marchio Amazon è di proprietà dell’azienda e dei suoi associati.


Guarda anche: